Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
La capra
La Nera di Verzasca è l’unica razza autoctona del canton Ticino. È una capra grande, lunga, forte e con le corna. E adatta sia per l’allevamento da carne sia per la produzione di latte. Ê capricciosa, sensibile e molto intelligente, un po' meno coccolona delle altre razze. A livello di costi e benefici risulta essere una razza con un buon compromesso.
La Stalla
Inizialmente si sfruttano le stalle già occupate con l’azienda di famiglia, nel 2015 viene costruita la nostra nuova stalla in campagna a Malvaglia. Su una superficie coperta di 400 mq trovano rifugio tutti i capi di bestiame di famiglia, in regime di stabulazione libera. Costruita secondo le norme in vigore, vengono apportate le dovute correzioni per aumentarne la comodità e il piacere per le capre in stalla. All’interno si trovano un caseificio e una cella di maturazione per le formaggelle, come pure una piccola sala con cucina, ideale per piccole manifestazioni o eventi privati
Transumanza su tre livelli
Da metà maggio a metà giugno le capre della nostra azienda assieme ad altre, di allevatori della zona, pascolano sul prealpe di Garina (1300ms.m). Da metà giugno fino alla fine di settembre sull’alpe di Pozzo , da ottobre a fine novembre sul pascolo libero comunitario in Val Malvaglia
Alpe di Garina
Alpe della famiglia Tami da più di 30 anni, costruito dal padre Lucien con le sue mani, aiutato dalla mamma Liliana. Comprende una tettoia con tetto in piode. Un grande recinto e un locale che prima era il caseificio ora un magazzino ove si lascia il latte serale raffreddato con il frigolatte. Il latte in questo periodo viene lavorato presso il caseificio al piano nella stalla di Malvaglia. Gli animali vengono custoditi tutto il giorno e pascolano sul lato est della valle, tra Garina e Dandrio.
Alpe di Pozzo
Di proprietà del Patriziato di Malvaglia, è stato ristrutturato nel 2019 con un investimento totale circa 2’400'000.00, comprendente pure il sentierone che parte dal piazzale di Cusiè fino all’alpe.
Qui troviamo tutte le infrastrutture adeguate al buon funzionamento di un alpe:
-
caseificio con 2 caldaie ad acqua, un frigo latte;
-
sala mungitura con 12 posti e 6 capre munte alla volta;
-
stalla e piazzale adeguati ad accogliere oltre 180 capre da latte;
-
locale vendita con vetrina frigo e accogliente stabile abitativo per i pastori.
La produzione dell’energia occorrente al caseificio viene prodotta con una moderna caldaia a legna. Questo consente di consumare la legna in loco e, grazie ai futuri progetti di recupero dei pascoli, è una garanzia di approvvigionamento di legna per la centrale.
I pascoli si estendono tra Pozzo e Quarnei. La qualità delle erbe presenti permette di assicurarsi in partenza una eccellente qualità del latte che poi troviamo con i suoi profumi e aromi all’interno dei nostri prodotti.
A Quarnei pascolano liberamente anche una 30 di mucche nutrici e manze, una 10 di cavalli, sotto il nostro controllo. Sono pure presenti 5 maiali, destinati alla produzione di carne e salumeria in vendita durante i periodi invernali.