top of page

La Storia

 

Liliana, instancabile donna d’altri tempi, si occupava in gran parte della conduzione dell’alpe durante il periodo maggio-settembre; mentre Lucien, pure lui grande appassionato di capre Nera Verzasca, oltre alla giornata quale muratore si occupava della vigna, del fieno e aiutava la moglie all’alpe. Era inoltre perito caprino.

Athos eredita la passione per le capre da entrambi i genitori, in particolare dal padre, perito cantonale, riprende e porta avanti l’allevamento di una capra, la razza Nera Verzasca. Questa capra è l’unica autoctona del Ticino.

All’età di 11 anni Athos è pronto per la sua prima stagione all’alpe di Scengio, in Val Pontirone, in qualità di “bocia” tuttofare. Ci torna ancora le due stagioni susseguenti, in seguito aiuta la mamma a Garina. Divenuto maggiorenne, accanto alla sua carriera lavorativa continua a portare avanti la sua passione: collabora con i genitori nell’allevamento, per molti anni fa parte dei comitati della Federazione Ticinese allevamento consorzi caprino e ovino e in seguito presso la Federazione Svizzera caprina FSEC a Berna. Poi, come anticipato, nel 2001 con la moglie dà vita alla propria azienda.

Nel 2007, in collaborazione con il locale Consorzio Caprino, comincia a caricare l’alpe di Pozzo in Val Malvaglia, luogo abbandonato ormai da alcuni anni dalle mucche da latte. Grazie al Patriziato si crea poi il progetto per la ristrutturazione totale dell’alpe di Pozzo. L’iter burocratico è lungo, più della costruzione: dalla stagione 2020 l’alpe è pronto per caricare le oltre 150 capre da latte.

Accanto al marito, anche Daniela, dopo i primi anni dedicati esclusivamente ai figli, diventa attiva in azienda e, in particolare, si specializza nella produzione di prodotti caseari; dapprima affiancando mamma Liliana per alcuni anni e poi in solitaria. Partecipa al corso caseario di Mezzana. Grazie alla sua bravura riesce per un paio di volte a vincere il premio quale miglior Buscion di capra promosso a livello cantonale dal Centro Capra Ticino. Il latte che viene munto in stalla, fino alla salita all’alpe di Garina, viene tutt’oggi lavorato interamente da lei.

Nel corso degli anni pure i figli Remo e Eliseo  contribuiscono al lavoro in azienda. Specialmente durante il periodo estivo con la fienagione e durante l’inverno quali aiuti in stalla.

L’azienda “Ra Chioranera” è a tutti gli effetti, orgogliosamente, un’azienda a conduzione familiare.

bottom of page